THINK IANG S.r.l. è la realtà tramite cui realizziamo i nostri diversi progetti, tutti accomunati dall’obiettivo di cercare di raggiungere ciò che ci piace definire “il Nuovo Rinascimento Italiano nel mondo del lavoro”.
Da diversi anni ci impegniamo per portare avanti iniziative dense di spirito di innovazione nel mondo dei giovani professionisti dando particolare attenzione ad assistenza concreta e supporto.
Siamo convinti che creare sinergie e fare fronte comune sia il miglior modo per affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Abbiamo dei valori imprescindibili nei quali crediamo profondamente e che costituiscono le fondamenta di ogni nostro progetto:
- La convinzione di poter attuare cambiamenti concreti nel mondo del lavoro
- La certezza che sia fondamentale riconoscere e valorizzare le competenze di ciascuno.
- Il rispetto delle persone la loro unicità. Siamo persone non professioni.
- Il potere delle connessioni che superano l’individualismo professato oggi.
- La corretta competizione sul mercato che non è sinonimo della, troppo spesso incentivata, guerra al ribasso.
- La lotta per dare il giusto valore remunerativo alle prestazioni lavorative. La visibilità non è una merce di scambio.
- La tutela e la garanzia dei diritti ogni tipologia di lavoratore, dipendente o autonomo.
- Il contratto come tutela di entrambe le parti e non come mancanza di fiducia.
- Gamification e divertimento come componenti che giovano all’ambiente lavorativo
Ci impegniamo a farci portavoce di una community di professionisti che collaborano per rendere il mondo del lavoro un posto migliore per tutti.
Ci presentiamo:
Matteo Panciatici
Livornese, classe 1990.
Architetto e Project Manager.
Durante gli studi è lui a coinvolgere tutti i ragazzi che ora sono i cofondatori del progetto di sviluppo a servizio della comunità dei giovani italiani che ha portato alla nascita di THINK IANG.
Matteo si occupa della direzione dei progetti THINK IANG, oltre che della parte di comunicazione sia online che offline.
Svolge inoltre il suo lavoro di Architetto e Project Manager (certificato PMP) offrendo le sue competenze ai professionisti entrando a contatto con diversi progetti, contesti e soprattutto persone.
Riccardo Piovano
Chierese, classe 1991.
Architetto.
Da sempre appassionato per l’edilizia e la tecnologia, ha trovato una passione molto profonda per il concetto di sostenibilità coltivata durante i suoi studi e la sua esperienza lavorativa.
Ha partecipato sin dagli inizi allo sviluppo di THINK IANG, soprattutto dal punto di vista di valori e principi.
Lavora ogni giorno allo sviluppo delle nuove iniziative IANG cercando i punti di forza da valorizzare e le debolezze da correggere.
Da molti anni collabora con studi di architettura e ingegneria prestando particolare attenzione alla progettazione e ai cantieri.
Nicolò Pascale
Valdostano, classe 1988.
Architetto.
Durante gli studi conosce Matteo e Riccardo con i quali sviluppa le basi di THINK IANG.
La sua propensione per il problem solving lo rende indispensabile per THINK IANG e la risoluzione dei problemi che costellano la strada di una startup.
Parallelamente si occupa di progettazione e direzione lavori collaborando con diversi studi ed imprese.
Sofia Carpinteri
Bolognese, classe 1992.
Architetto e Bim Specialist.
La sua vena artistica e la sua passione per la grafica e l’illustrazione fanno di lei una componente importantissima per THINK IANG di cui cura tutti gli aspetti grafici.
Lavora come consulente in ambito BIM per grandi progetti occupandosi di diverse discipline quali architettonico, strutturale ed impiantistico.
Jacopo Giunta
Valdostano, classe 1985.
Avvocato civilista in esperto in Legaltech, Information Security e Data Protection.
Nuovo componente del gruppo, rappresenta il tassello mancante per completare il mosaico professionale del team IANG. Avvalendosi dell’esperienza maturata in qualità di consulente nella realizzazione di progetti innovativi, mette le proprie intuizioni e la propria esperienza giuridica a servizio del gruppo, con concretezza e visione d’insieme.
Laurent Blanc
Valdostano, classe 1983. Ingegnere.
Ultimo arrivato del team IANG, spinto dalla curiosità che lo contraddistingue e dalla ricerca di nuovi stimoli, ha da subito abbracciato con grande entusiasmo il progetto. Lavora da anni nel campo dell’edilizia, occupandosi della progettazione degli impianti tecnologici e sviluppando gli aspetti riguardanti l’energia e la sostenibilità. Da poco più di anno lavora anche nel campo del trasporto funiviario.