Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/theiang.com/public_html/wp-content/themes/IANG/single.php on line 12

28/06/2020 |

La creatività va veloce e in tutte le direzioni, non perderla

Prima di entrare nel mondo della creatività come professionisti abbiamo studiato. Studiato molto. Abbiamo affiancato corsi extra ai nostri corsi di studio, abbiamo dato tutto per avere la migliore formazione e per partire perfettamente equipaggiati per la carriera lavorativa.

Eppure ci siamo accorti abbastanza velocemente che non è abbastanza.

La creatività è viva e continua a cambiare

Appena abbiamo iniziato a misurarci con la professione creativa abbiamo capito che tutto quello che sapevamo aveva senso fino a un certo punto, perché ogni competenza sembrava diventare obsoleta nel giro di poco tempo. Troppo poco.

Quindi stiamo dicendo che studiare sia assolutamente tempo buttato?

No, anzi. In realtà serve molto più di quanto si pensi.

L’istruzione è fondamentale, è la base sulla quale costruire, ma bisogna prendere coscienza del fatto che non sta tutto dentro le nozioni. La formazione non serve solo a farci imparare qualcosa, la cosa più importante che fa è farci imparare COME si impara. Ci insegna come connettere input e conoscenze apparentemente distanti, come pensare in modo più ampio, cercare, essere curiosi.

Però questa competenza va allenata e praticata. Altrimenti non vale, o meglio, non ha valore.

E se questa regola, in generale, è sempre valida, per i lavori creativi lo è ancora di più.

Per rendercene conto dovremmo rivedere il senso che attribuiamo alla parola ”creatività” che va molto oltre il inventare e fare cose diverse dagli altri.

La creatività è un modo di pensare

Siamo portati a immaginare la creatività come un’idea, una lampadina accesa che appare dal nulla e che porta con se qualcosa di trasgressivo, fuori dagli schemi, particolare.
In realtà la creatività è il modo in cui pensiamo e leggiamo il mondo. È la maniera in cui ci poniamo domande riuscendo a mandare in corto circuito i nostri schemi prefabbricati. È mettersi a testa in giù per scoprire i diversi lati delle cose. È guardare quello che ci circonda facendoci ispirare, contagiare, combinando esperienze e saperi differenti.

Detto così sembra bellissimo, e lo è, ma è anche molto faticoso. E spesso frustrante.

Spesso ci ritroviamo con il timore di non avere più nulla da dire, nessuna idea nuova, sembra tutto già visto e sentito sopratutto in questa era di information overload.

La cosa positiva è che la creatività va e può essere aiutata. Per poter fare cose nuove dobbiamo davvero guardarci intorno e cercare stimoli nuovi, senza copiare modelli, ma partire da un dettaglio o una sensazione e partire da lì per plasmare una forma tutta nuova. Non possiamo restare fermi, creare è movimento. Ma è anche vero che spesso in tutto questo affollamento non è facile scegliere ”dove andare”, per questo vi lasciamo qui qualche posticino dove noi andiamo pescando quando ci sembra di non sapere che pesci pigliare.

BEHANCE

Una finestra spalancata su progetti creativi di ogni genere. Stimolerà la vostra creatività soprattutto attraverso la vista, ma è utilissimo anche per chi ha perso le parole.

ADS of the World

Un’enorme raccolta di pubblicità provenienti da ogni parte del mondo. Troverete spot per la radio, il web, la tv e ogni tipo di creazione pubblicitaria esistente. L’unico pericolo è finire con alzare lo sguardo dallo schermo solo diverse ore dopo.

TUTS+

Se oltre a stimolare il vostro estro creativo volete aggiornare le vostre competenze TUTS+ fa al caso vostro. Un ottimo sito di tutorial e corsi perfetto per sviluppare le proprie abilità

TED

I talks di TED sono ormai famosi in tutto il mondo. Gli argomenti e le personalità che calcano i palchi delle varie città sono moltissime, trovare qualcosa di ispirante è una certezza.

E in fine IANG

Oltre a essere una piattaforma per professionisti e seeker, è anche il posto giusto per farsi ispirare dalle vetrine di altri professionisti, fare un viaggio attraverso nuovi progetti e creare sinergie tra professionisti.

Crediamo profondamente nello scambio che ”move il sole e l’altre stelle”.  Non dimentichiamolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna al blog